Modello 770: scadenza 2 Novembre

Il modello 770 ha la funzione di comunicare in via telematica:

  • Le ritenute fiscali operate dai sostituti d’imposta nel 2019 e i relativi versamenti;
  • Compensazioni dei crediti effettuate;
  • Dati contributivi ed assicurativi;
  • Ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale;
  • Ritenute sull’ammontare dei canoni e corrispettivi nelle locazioni brevi.

Sono obbligati alla compilazione e relativa trasmissione tutti i soggetti (persone fisiche e non) che nell’anno solare 2019 hanno effettuato delle ritenute fiscali o che, abbiano corrisposto le seguenti somme:

  • Assoggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale;
  • Compensi per avviamento commerciale;
  • Contributi ad enti pubblici e privati;
  • Riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali, titoli atipici, e redditi diversi;
  • Soggetti a ritenuta alla fonte.

 

Il modello deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate dai sostituti d’imposta in via telematica o in alternativa dai professionisti abilitati ed incaricati.

La scadenza per la trasmissione telematica sarebbe il 31 ottobre tuttavia, tale data cade di sabato, pertanto, il termine slitta a lunedì 2 novembre 2020.