DETRAZIONE SPESE MEDICHE E SANITARIE 2020: NOVITA’ CONTANTI O CON CARTA

Da quest’ anno, in virtù della legge di bilancio 2020 detrazioni, per la maggior parte delle detrazioni fiscali 2020 c’è l’obbligo di pagamento tracciabile.

Quindi, per coloro che intendono beneficiare della detrazione fiscale prevista al 19% sulle spese mediche,  è bene sapere che solo alcune possono essere pagate in contanti, per le altre c’ è l’obbligo di pagamento con carta di credito, bancomat e tutte le modalità di pagamento tracciato.

E ‘interessante sapere che:

  • Possono essere pagate in contanti:

farmaci, dispositivi medici, visite ed esami in ospedale o in una clinica convenzionata al servizio sanitari nazionale;

  • Possono essere pagate con carta o bancomat: Visite dallo specialista come per esempio il dentista o presso qualsiasi medico che opera in regime privato

Le spese mediche detraibili nel 2020 sono di seguito elencate:

ticket sanitari

interventi chirurgici e trapianti

visite mediche effettuate da dottori generici, specialisti e omeopati

assistenza infermieristica o fisioterapica

esami di laboratorio se prescritti dal medico

cure dentistiche odontoiatriche

spese per l’acquisto o il noleggio di attrezzature mediche

spese per cure termali su prescrizione medica (sono escluse le spese sostenute per il viaggio e per il soggiorno)

e spese per l’assistenza, per le cure e per i farmaci per un anziano ricoverato in un istituto.

Se le spese mediche fin’ ora elencate godono di una detrazione pari al 19% Irpef, sia se queste vengono effettuate dal contribuente o dal coniuge o familiare a carico purchè sia indicato il rispettivo codice fiscale  se regolarmente documentate con fattura, ricevuta fiscale, scontrino.

Le spese mediche, invece, sostenute per  disabili sono interamente deducibili dal reddito complessivo.